domenica 25 maggio 2008

rinamed!!


Elaborazione e realizzazione di una strategia comune

tra gli addetti locali delle regioni dell’Arco Mediterraneo

Occidentale in materia di informazione e

sensibilizzazione delle popolazioni rispetto ai rischi naturali.

fine!!


oggi si svolgerà la presentazione del gioco RINAMED..

a più tardi i commenti

rischi naturali


Il terremoto in Cina e il ciclone Nergis in Myanmar ci ricordano con le loro migliaia di vittime e le loro immagini di devastazione quanto sia fragile il sogno di potenza umana davanti alle forze devastanti della natura, magari aiutate dagli uomini che vanno ad occupare con brulicanti insediamenti aree a forte rischio, i due volti della povertà contadina birmana e quello della rapida crescita cinese che si incarna nella ciclopica diga delle Tre Gole o nelle fabbriche chimiche crollate insieme alle scuole come scatole di cartone

Cina di nuovo sconvolta dal terremoto, crollano 70mila edifici



PECHINO (25 maggio 2008) - Una nuova, forte scossa sismica ha colpito questa mattina la provincia cinese del Sichuan, facendo ripiombare il paese nell'incubo del terremoto. A meno di due settimane di distanza dal sisma che ha causato 60mila morti, oggi si è avvertita una scossa di 6,4 gradi di magnitudo sulla scala Richter: qualcosa di più di una scossa di assestamento. Le persone sono subito corse in strada per il timore di nuovi crolli, che purtroppo ci sono stati: secondo le autorità cinesi, altre 70mila casa nel Sichuan, già fortemente provato dal sisma precedente, sono crollate. Ci sarebbero quattro morti, ma il numero è certamente destinato a salire, dal momento che i soccorsi devono ancora ispezionare i numerosissimi edifici caduti.
Con questo nuovo sisma, il numero dei morti in Cina a causa dei terremoti nelle ultime settimane sale a 62.664. Un numero a cui vanno aggiunti i 24mila dispersi per cui ormai si nutrono poche speranze. L'ultimo superstite è stato trovato ieri: si tratta di un'80enne che è restato 266 ore sotto le macerie, sopravvivendo miracolosamente.

cos'è un terremoto??


I terremoti sono vibrazioni della crosta terrestre, provocate da un'improvvisa liberazione di energia in un punto profondo della crosta terrestre; da questo punto si propagano in tutte le direzioni una serie di onde elastiche, dette "onde sismiche".
La terraferma è in lento ma costante movimento (vedi placca tettonica) e i terremoti si verificano quando la tensione risultante eccede la capacità del materiale di sopportarla. Questa condizione occorre molto spesso (e la conseguente maggior frequenza dei terremoti serve a definirli) sui confini delle placche tettoniche nelle quali la litosfera terrestre può essere divisa. Gli eventi che si verificano nei confini tra placche sono detti terremoti interplacca; quelli meno frequenti che avvengono all'interno delle placche della litosfera sono detti terremoti intraplacca.
I terremoti si verificano ogni giorno sulla Terra, ma la stragrande maggioranza causa poco o nessun danno. La durata media di una scossa è molto al di sotto dei 30 secondi; per i terremoti più forti, però, può arrivare fino a qualche minuto. Le onde elastiche che si propagano durante un terremoto sono di diverso tipo e in alcuni casi possono risultare in un movimento prevalentemente orizzontale o verticale del terreno (scossa ondulatoria o sussultoria). Un terremoto può essere accompagnato da forti rumori sotterranei che possono ricordare boati, rombi, tuoni, sequenze di spari, ...; questi suoni sono dovuti al passaggio delle onde sismiche all'atmosfera e sono più intensi in vicinanza dell'epicentro.

venerdì 23 maggio 2008

entra così!!!


Per entrare in modo veloce e registrarti


clicca su RINAMED.entra.li

sabato 12 aprile 2008

rinamed e i rischi naturali

il nostro compito: produrre un gioco partendo dalla base materiale (gioco in scatola) per giungere ad un gioco virtuale per computer!

giovedì 10 aprile 2008

chiarimento

quella precedentemente postata è l'immagine ke esemplifica quello ke dovrà essere il layout del gioco, le idee base ci sono, bisogna metterle in pratica ora e migliorarla, si accettano suggerimenti e proposte molto volentieri...

Layout

clicca sull'immagine per vederla nuda


come si presenta il gioco (Layout)



Mario Sceresini












cos'è rinamed?

PER SAPERNE DI PIU' CLICCA SULLA PAROLA RINAMED!!!

lunedì 7 aprile 2008

RINAMED

oggi apro questo blog per il casi e per il gioco rinamed!
VAI CON IL DIARIO DI BORDO